Negli ultimi trent’anni, il salario annuo medio è aumentato in tutti i Paesi facenti parte dell’Unione europea, fatta eccezione per l’Italia, che invece ha registrato un calo del 2,9%. È vero che gli aumenti più clamorosi nella classifica europea riguardano per lo più Paesi come quelli dell’ex Unione Sovietica i cui salari medi annuali, nel 1990, erano molto bassi rispetto agli altri Paesi; e che altri Paesi europei hanno visto una crescita più modesta, come il 31,1% della Francia e il 15,5% dei Paesi Bassi. Ma soltanto la crescita italiana è negativa. In Italia i salari sono saliti a partire dal 1995, fino al 2010, quando hanno ripreso a scendere. È stata, in particolare, la diminuzione tra il 2019 e il 2020 a riportare il livello al di sotto di quello del 1990. Si tratta di uno scenario preoccupante anzitutto a causa del recente aumento dei prezzi: se i salari diminuiscono e l’inflazione sale, la povertà aumenta. Oggi l’Italia è quarta in Europa per numero di lavoratori poveri...
di tutto un po' , fumetti, musica, cinema, attualità discorsi a bischero, barzellette, immagini, satira, pareri, resoconti, elettronica. videogiochi e quant'altro mi pare a me