Passa ai contenuti principali

Lepnardo Pisanpo meglio noto come il FIBONACCI






 Il più talentuoso matematico occidentale del Medioevo, Leonardo Pisano, meglio noto come Fibonacci. 

Leonardo Pisano nacque a Pisa nel 1170 circa dalla famiglia Bonacci (da qui filius Bonacci, figlio di Bonacci, che diventò infine Fibonacci). Il padre, Guglielmo, era il rappresentante dei mercanti della Repubblica Marinara di Pisa a Bugia (Béjaïa alla francese), importante porto sul mediterraneo situato nell’attuale nord-est dell’Algeria. Leonardo viaggiò spesso col padre quando era ragazzo. La sua formazione culturale iniziò proprio a Bugia sotto la guida di un maestro mussulmano, proseguendo i suoi studi in Egitto, Siria e Grecia (tutti luoghi visitati col padre dato che si trovavano lungo le rotte commerciali). A Bugia Fibonacci entrò in contatto per la prima volta con il sistema numerico indù-arabo, ovvero un sistema numerico decimale posizionale (per capirci il nostro usuale modo di rappresentare simbolicamente i numeri). 

Nel 1200 circa ritornò stabilmente a Pisa e nel 1202 scrisse quello che diventò un celebre classico, il "Liber Abaci" , il libro dell’abaco. Come specifica Carl Boyer nel suo "Storia della Matematica" il titolo scelto da Fibonacci è fuorviante: in realtà non tratta dell’abaco ma discute in maniera esauriente metodi e problemi algebrici. Il grande merito di Fibonacci fu quello di trasmettere in Europa la nozione del cosiddetto modus indorum (metodo degli indiani o sistema numerico induù-arabo). Egli spiegò che usando le cifre che vanno dall’1 al 9, e aggiungendo lo 0, era possibile scrivere qualsiasi numero; usò, inoltre, l’essenziale nozione di valore posizionale delle cifre. Il libro dimostrò l’uso pratico del nuovo sistema numerico, applicando i risultati a casi di contabilità commerciale, di cambio di valute e altre svariate applicazioni. 

Nel Liber Abaci tuttavia sono presenti problemi di interessantissima natura. Fra questi c’è un problema che il Fibonacci presentò in questo modo (molto simile a quello contenuto nel papiro di Ahmes):

“Sette vecchie donne andarono a Roma; ciascuna donna aveva sette muli; ciascun mulo portava sette sacchi, ciascun sacco conteneva sette forme di pane e con ciascuna forma di pane v’erano sette coltelli; ciascun coltello era infilato in sette guaine”

Ma quello che ispirò i futuri matematici era quello della crescita di una popolazione di conigli:

“Quante coppie di conigli verranno prodotte in un anno, a partire da un’unica coppia, se ogni mese ciascuna coppia dà alla luce una nuova coppia che diventa produttiva a partire dal secondo mese?”

Questo famoso problema dà origine a quella che oggi è chiamata Serie di Fibonacci. Difatti la soluzione, implementata anno dopo anno, è una sequenza di numeri che è nota come Numeri di Fibonacci. I primi numeri della serie sono: 0,1,1,2,3,5,8,… in modo tale che ogni numero è la somma dei due numeri precedenti. Osserviamo che nel suo libro Fibonacci omise lo zero, che venne incluso solo successivamente, e calcolò fino al tredicesimo valore, che corrisponde al 233, anche se nella successiva versione del 1228 arrivò al numero successivo, il 377. Il limite del rapporto di numeri due numeri consecutivi dà come risultato il numero irrazionale chiamato sezione aurea o rapporto aureo.

In un’altra importante opera chiamata "Flos", databile attorno il 1225, compaiono altri importanti problemi, tra cui la trattazione dell’equazione di terzo grado. Il metodo di risoluzione è paragonabile a quello moderno: prima dimostrò l’impossibilità di una radice in senso euclideo (cioè come rapporto di numeri interi) o come numero della forma a+sqrt(b) dove con il simbolo sqrt si indica la radice quadrata. Arrivò quindi alla conclusione che l’equazione non poteva essere risolta esattamente con i metodi algebrici disponibili. Il suo talento nel calcolo si manifestò poi quando Fibonacci espresse la radice positiva in maniera approssimata come una frazione sessagesimale, arrivando a scrivere una mezza dozzina di cifre dopo la virgola. Il valore così ottenuto rappresentava l’approssimazione più accurata di una radice irrazionale di un’equazione algebrica che fosse mai stata raggiunta in Europa.

“Leonardo Pisano fu senza alcun dubbio il matematico più originale e più abile del mondo cristiano medievale, ma gran parte della sua opera era di livello troppo elevato perché potesse essere capita dai suoi contemporanei.”

https://it.wikipedia.org/wiki/Leonardo_Fibonacci



al link sotto trovate   il "Liber abbaci" di Leonardo Fibonacci pubblicato online

Incipit liber Abbaci compositus a Lionardo filio Bonaccii Pisano in anno Mccij [Manoscritto].

 

Commenti

Post popolari in questo blog

LA FANTOMATICA l'ultima lettera di SAN FRANCESCO a Santa Chiara

Quando Francesco morì, Frate Rufino  che restò con il Santo fino all’ultimo, consegnò a s. Chiara,  la sua bisaccia.  Quando Chiara l’aprì, all’interno c’era la sua ciotola di legno, il suo cucchiaio, alcuni semi, una penna, un piccolo vaso d’inchiostro, e poi una pergamena più volte ripiegata, tutta accartocciata.  Con le mani che le tremavano Chiara dispiegò la pergamena e decifrò le goffe lettere che Francesco aveva faticosamente vergato negli ultimi istanti della sua vita… e non potè mai più dimenticarne il contenuto! “ eccolo .. All’anima che sa leggere nella mia, e che ne comprende le gioie e i dolori, voglio confidare queste parole: all’alba della mia dipartita, al crepuscolo del sentiero che ho scelto, posso finalmente affermare, completamente in pace, che la nostra ferita, in questo mondo, non sta nè nella ricchezza nè nella povertà, ma nella nostra dipendenza da uno di questi due strati, nel fatto di immaginare che l’uno o l’altro possano ...

Avviso giacenza Raccomandata Market: ma che cavolo e ?

Avviso di giacenza con dicitura "Raccomandata Market": chi ce l'ha inviata? ,Cosa conterrà la Raccomandata viene usata quando si deve comunicare al ricevente un qualcosa di importante, essa per legge, attesta l' avvenuta ricezione. essa può avere due tipi di colori: il verde ovvero atti giudiziari  come provvedimenti del tribunale, multe o sanzioni di vario tipo; il bianco se si tratta di raccomandate inviate da privati  oggi esiste la mail PEC (Posta Elettronica Certificata) che ha la stessa identica valenza di una raccomandata cartma ancora molti atti inviati dagli enti pubblici avvengono  attraverso la consegna cartacea o, se il destinatario è  assente, con il rilascio del' avviso di giacenza il quale ci  informa che una raccomandata a noi destinata non è potuta essere consegnata data l'assenza del destinatario e che la stessa a breve sarà  prelevabile all ufficio postale nel suddetto avviso scritto nei tempi pr previsti dalla legge esempore s...

la macchina non parte causa tilt dell'immobilizer o trasponder ? provate queste 3 piccole soluzioni?

!!! aggiornamento dell'ultim'ora  !!!!! prima di ( ma anche dopo )  leggere quanto segue provate a fare una cosa che potrebbe servire ad evitare ogni altro intervento staccate i cavi del motorino d'avviamento e dategli una scartavetrata o altro in modo di rimuovere eventuali " ossidature dei contatti" quindi ricollegate il tutto provate ad avviare l'auto a volte è  proprio questo contatto malfunzionante causa della non accensione ....  altre occorre ripulire l'elettrocalamita ma già qui è richiesta maggior conoscenza e manualità " sotto la foto di un motorino d'avviamento tipo iniziamo con lo scrivere che cos’è l’immobilizer L'immobilizer o trasponder è un sistema di antifurto ormai di serie in tutte le nuove vetture che previene che il motore venga avviato senza che sia presente la chiave corretta ed evitando anche che l’auto venga avviata semplicemente “collegando i fili”.  L’immobilizer può essere disattivato solo da u...