Passa ai contenuti principali

miti culinari - il dessert VERSILIA

 il dessert VERSILIA

il dessert Versilia e un semifreddo molto noto in tutta la Versilia si puo trovare in molti locali incluso naturalmente il locale in cui Aurelio molti anni fa lo creò che oggi come un tenmpo si trova a Massarosagestito dai suoi eredi

un po di storia

Narra i la leggenda che nel 1956 il lattaio Aurelio Angeli, per non disfarsi del latte fresco invenduto, inventa un dolce speciale per il cenone di Capodanno per un noto ristorante e lo chiama Dessert Versilia

un po di storia versione lunga

L’origine del Dessert Versilia risale al 1956 a Massarosa, in provincia di Lucca, in un bar gestito da Aurelio Angeli, un lattaio con moglie e quattro figli. L’artigiano, non riuscendo sempre a vendere il latte a disposizione e per evitare sprechi, era solito trasformarlo in golose ricette.

Durante il periodo delle Feste Natalizie su richiesta di un ristorante, inventa un dolce speciale per il cenone di Capodanno e lo chiama Dessert Versilia.

Il mitico Dessert Versilia era costituto da una base di Pan di Spagna, gelato alla panna, cioccolato, liquore e crema di zabaione disposto il tutto, in un barattolino alto 8 centimetri a forma di tronco di cono. Per servirlo, pensò anche che il barattolo avrebbe dovuto essere rovesciato nel piatto in modo che il Pan di Spagna si trovasse alla sommità, e praticò un’incisione sulla linea centrale in modo da far delicatamente gustare il succulento sciroppo.

un po di storia versione breve 

un giorno Aurelio Angeli inventò un nuovo dessert e lo chiamo dessert Versilia.




andiamo a vedere ora la ricetta originale che se volete potete anche farla a casa ecco cosa ci vuole:

- gelato alla panna 

- pan di spagna

- scaglie di cioccolato

- crema allo zabaione

 - ruhm

PREPARAZIONE:

disporre gli ingredienti a strati nel bicchiere, partendo dal pan di spagna e concludendo con il gelato alla panna, quindi

fare riposare un po' nel frigorifero e servire, capovolto sul piatto.

Il dessert Versilia è come una piccolo "castello" che ha come tetto il tassellino di pandispagna e che sprigiona una colata di liquore dalle pareti di gelato.

ancora oggi gli eredi di Aurelio preparano il dessert Versilia come un tempo anche se con attrezzature e tecniche moderne, in più ne hanno fatto diverse versioni con gusti differenti, se vi trovate in Versilia o nelle vivinanze potrete da soli andare da loro e assaporare ll dessert Versilia e molte altre gustose preparazioni;  in altre parole trovarsi in Versilia e zone limitrofe  e non farlo sarebbe proprio un peccato non farlo quindi andateci e pace fatta

 https://www.dessertversilia.com/



MEMORABILIA ***N MEMORABILIA *** MEMORABILIA ***N MEMORABILIA *** 
 
ie me ne son "pappati " parecchi di 'sti dessert Versilia , di solito me lo magno con su della salsa al cacao e il Rhum.... e lé bono!!! , parecchio !!!!


Commenti

Unknown ha detto…
Io io dessert Versilia lo mangio da quando ero bimbetto. Mi ricordo la prima volta, al Malaga, seduto in riva al lago di Massaciuccoli fuori dal ristorante da Menotti. Mi ricordo mi padre che mi diceva "Fai ammodo bimbo, quando trovi il liquore chiama sennò ti Imbriai". Lo mangiavo dal barattolo col cucchiaino, alla ricerca immediata della sfoglia di cioccolato. E l'ho sempre mangiato direttamente dal barattolo.. sempre e solo dal barattolo. Tant'è che quando trovo qualcuno che lo rovescia per me è un perfetto taujano (piovuto da fuori..) che non sa nemmeno quello quello che sta facendo.
Non me ne vogliate ma i ricordi son ricordi e guai a chi me li tocca.

Post popolari in questo blog

LA FANTOMATICA l'ultima lettera di SAN FRANCESCO a Santa Chiara

Quando Francesco morì, Frate Rufino  che restò con il Santo fino all’ultimo, consegnò a s. Chiara,  la sua bisaccia.  Quando Chiara l’aprì, all’interno c’era la sua ciotola di legno, il suo cucchiaio, alcuni semi, una penna, un piccolo vaso d’inchiostro, e poi una pergamena più volte ripiegata, tutta accartocciata.  Con le mani che le tremavano Chiara dispiegò la pergamena e decifrò le goffe lettere che Francesco aveva faticosamente vergato negli ultimi istanti della sua vita… e non potè mai più dimenticarne il contenuto! “ eccolo .. All’anima che sa leggere nella mia, e che ne comprende le gioie e i dolori, voglio confidare queste parole: all’alba della mia dipartita, al crepuscolo del sentiero che ho scelto, posso finalmente affermare, completamente in pace, che la nostra ferita, in questo mondo, non sta nè nella ricchezza nè nella povertà, ma nella nostra dipendenza da uno di questi due strati, nel fatto di immaginare che l’uno o l’altro possano ...

la macchina non parte causa tilt dell'immobilizer o trasponder ? provate queste 3 piccole soluzioni?

!!! aggiornamento dell'ultim'ora  !!!!! prima di ( ma anche dopo )  leggere quanto segue provate a fare una cosa che potrebbe servire ad evitare ogni altro intervento staccate i cavi del motorino d'avviamento e dategli una scartavetrata o altro in modo di rimuovere eventuali " ossidature dei contatti" quindi ricollegate il tutto provate ad avviare l'auto a volte è  proprio questo contatto malfunzionante causa della non accensione ....  altre occorre ripulire l'elettrocalamita ma già qui è richiesta maggior conoscenza e manualità " sotto la foto di un motorino d'avviamento tipo iniziamo con lo scrivere che cos’è l’immobilizer L'immobilizer o trasponder è un sistema di antifurto ormai di serie in tutte le nuove vetture che previene che il motore venga avviato senza che sia presente la chiave corretta ed evitando anche che l’auto venga avviata semplicemente “collegando i fili”.  L’immobilizer può essere disattivato solo da u...

Avviso giacenza Raccomandata Market: ma che cavolo e ?

Avviso di giacenza con dicitura "Raccomandata Market": chi ce l'ha inviata? ,Cosa conterrà la Raccomandata viene usata quando si deve comunicare al ricevente un qualcosa di importante, essa per legge, attesta l' avvenuta ricezione. essa può avere due tipi di colori: il verde ovvero atti giudiziari  come provvedimenti del tribunale, multe o sanzioni di vario tipo; il bianco se si tratta di raccomandate inviate da privati  oggi esiste la mail PEC (Posta Elettronica Certificata) che ha la stessa identica valenza di una raccomandata cartma ancora molti atti inviati dagli enti pubblici avvengono  attraverso la consegna cartacea o, se il destinatario è  assente, con il rilascio del' avviso di giacenza il quale ci  informa che una raccomandata a noi destinata non è potuta essere consegnata data l'assenza del destinatario e che la stessa a breve sarà  prelevabile all ufficio postale nel suddetto avviso scritto nei tempi pr previsti dalla legge esempore s...