Passa ai contenuti principali

COM''E' CHE IL VATICANO SI CHIAMA COSI'?

 L'ORIGINE DEL NOME VATICANO.

Come molte altre tradizioni e usi cattolici, il nome Vaticano, ha origini pagane e non ha niente a che vedere con la Bibbia, la lingua greca o latina.

Più di 28 secoli fa, e prima della leggendaria Fondazione di Roma di Romolo e Remo, esisteva un popolo chiamato gli Etruschi.

Circa 3000 anni fa, i misteriosi Etruschi si stabilirono in una regione dell'Italia centrale conosciuta come Etruria, governarono la regione del Mediterraneo prima del sorgere di Roma.

Stiamo ancora cercando di decifrare la difficile lingua degli Etruschi, negli anni però abbiamo imparato molto delle loro credenze e della vita quotidiana.

Infatti, molte delle conoscenze che possediamo sulla civiltà romana provengono dagli Etruschi.

Gli Etruschi non seppellivano i morti entro le mura delle loro città. Invece costruirono un grande cimitero su un pendio collinare fuori della loro antica città nell'area che poi divenne la città di Roma.

Purtroppo la maggior parte della letteratura e mitologia etrusca è andata persa, ma sappiamo che la guardiana di quella necropoli era l'etrusca dea Vatika.

Era la dea dell'Oltretomba ed era suo dovere sorvegliare su coloro che erano passati a miglior vita.

Secoli dopo, quel pendio fu il luogo destinato a un circo e, secondo la leggenda, lì è stato giustiziato Pietro, crocifisso a testa in giù e sepolto non lontano. Costantino, primo imperatore cattolico, fondò lì un santuario quando il luogo era già noto come la Collina Vaticana.

Pochi secoli dopo, lì fu costruito il palazzo papale che continuò a portare il nome Vaticano.

Sembra un paradosso, la chiesa cattolica ha passato centinaia di anni cercando di debellare ogni cultura pagana, e la sua "santa sede" porta il nome di una dea pagana. Puoi nascondere il passato quanto vuoi... ma te lo porterai dietro come testimonianza contro di te, perché non hai ereditato solo il nome ma anche lo spirito pagano e anticristiano.

- Elena Messina 

- ′′Immagine della Dea etrusca degli inferi Vatika che custodiva la necropoli o la città dei morti, dove oggi si trova il Vaticano. (Altes Museum, Berlino)

****************************************************************************

Storia Da dove deriva il nome Vaticano?

Vaticano, nell’antichità, era il nome di un colle di Roma, che si trovava sulla riva destra del Tevere, di fronte al Campo Marzio e a destra del Gianicolo. Era un luogo poco salubre e umido, dove...

https://www.focus.it/cultura/storia/da-dove-deriva-il-nome-vaticano

https://www.noidiroma.com/vaticano-da-dove-deriva-questo-termine/

https://it.wikipedia.org/wiki/Citt%C3%A0_del_Vaticano

***************************************************9*******************

ARTICOLO di Laura Gigli

Vaticano è il nome con il quale gli antichi designavano tutta la zona sulla riva destra del Tevere compresa fra ponte Milvio e l’odierno ponte Sisto, distinguendo l’ager dai montes, cioè le colline che da Monte Mario circondano i Prati di Castello, Borgo e la basilica di San Pietro e arrivavano fino al Gianicolo settentrionale. Il nome si estendeva probabilmente anche al versante nord ovest delle colline, ove lo scavo continuo di argilla per fabbricare laterizi e stoviglie, protrattosi lungamente nel tempo, determinò la formazione delle valli dell’Inferno, del Gelsomino, delle Fornaci, della Balduina, che oggi costituiscono la linea di divisione fra Vaticano, Monte Mario, Gianicolo e quartiere Trionfale.

L’origine del nome Vaticano è incerta: secondo Aulo Gellio deriva da vaticinis, le profezie ispirate dal dio che presiedeva l’agro, mentre secondo Varrone l’appellativo Vaticano è il titolo di una divinità propizia agli esordi della voce umana, ed il suo nome deriva dalla prima sillaba, o primo suono emesso dai neonati.

Altri storici ritennero invece l’aggettivo vaticano derivato da Vaticum, cioè il nome primitivo del pagus posto sulla riva destra del Tevere, di fronte al Campo Marzio.

Quando questa zona era ancora sommersa dal mare, nel periodo pleistocenico, il fondo era costituito da uno strato di argille a marne azzurre, dette anche vaticane, con qualche intrusione di sabbia gialla e poi di ghiaia, proveniente dalle pendici dei monti sub appenninici. In seguito ad un grande cataclisma vulcanico che provocò la fatturazione della crosta terrestre, gli strati della zona in esame si sollevarono di circa 130 metri formando i colli Gianicolo, Vaticano e Monte Mario, sui quali si depositarono poi tufi eruttati dai vulcani Sabatini e pozzolana, che fu subito asportata dalle piogge. Nella pianura, invece, le acque che scendevano dalle colline formando paludi avevano asportato quasi ovunque gli strati superiori, sostituiti da depositi palustri e alluvionali ai quali si sovrapposero, molto più tardi, materiali di scarico, macerie e humus agricolo, ma la regione rimase sempre paludosa fino ad epoca storica.

Questo territorio appartenne anticamente agli Etruschi e, secondo Festo, era diviso da quello dei Romani dal Tevere..........

http://www.morelli.it/borgo/laura_gigli.htm

**********************************



Commenti

Post popolari in questo blog

la macchina non parte causa tilt dell'immobilizer o trasponder ? provate queste 3 piccole soluzioni?

!!! aggiornamento dell'ultim'ora  !!!!! prima di ( ma anche dopo )  leggere quanto segue provate a fare una cosa che potrebbe servire ad evitare ogni altro intervento staccate i cavi del motorino d'avviamento e dategli una scartavetrata o altro in modo di rimuovere eventuali " ossidature dei contatti" quindi ricollegate il tutto provate ad avviare l'auto a volte è  proprio questo contatto malfunzionante causa della non accensione ....  altre occorre ripulire l'elettrocalamita ma già qui è richiesta maggior conoscenza e manualità " sotto la foto di un motorino d'avviamento tipo iniziamo con lo scrivere che cos’è l’immobilizer L'immobilizer o trasponder è un sistema di antifurto ormai di serie in tutte le nuove vetture che previene che il motore venga avviato senza che sia presente la chiave corretta ed evitando anche che l’auto venga avviata semplicemente “collegando i fili”.  L’immobilizer può essere disattivato solo da u

una poesia ogni quanto mi pare

  Tienimi l’ultimo posto, Dio. Quello che non dà troppo nell’occhio, in fondo alla tavola, più vicino ai camerieri che ai festeggiati. Perché non so stare con le persone importanti. Non so vincere. Non sono capace a far festa come gli altri. Tienimi l’ultimo posto, Dio. Quello che nessuno chiede. Giù, in fondo al bus sgangherato che trasporta i pendolari della misericordia ogni giorno dal peccato al perdono. Tienimi l’ultimo posto, Dio. Quello in fondo alla fila. Aspetterò il mio turno e non protesterò se qualche prepotente mi passerà davanti. Tienimi l’ultimo posto, Dio. Per me sarà perfetto perché sarai tu a sceglierlo. Sarò a mio agio. e non dovrò vergognarmi di tutti i miei errori. Sarà il mio posto. Sarà il posto di quelli come me. Di quelli che arrivano ultimi, e quasi sempre in ritardo, ma arrivano cascasse il mondo. Tienimi quel posto, Dio mio. Eric Pearlman Eric Pearlman nasce a Budapest il 22 aprile 1955 da padre tedesco e madre italiana. A causa della repressione sovietica

LA FANTOMATICA l'ultima lettera di SAN FRANCESCO a Santa Chiara

Quando Francesco morì, Frate Rufino  che restò con il Santo fino all’ultimo, consegnò a s. Chiara,  la sua bisaccia.  Quando Chiara l’aprì, all’interno c’era la sua ciotola di legno, il suo cucchiaio, alcuni semi, una penna, un piccolo vaso d’inchiostro, e poi una pergamena più volte ripiegata, tutta accartocciata.  Con le mani che le tremavano Chiara dispiegò la pergamena e decifrò le goffe lettere che Francesco aveva faticosamente vergato negli ultimi istanti della sua vita… e non potè mai più dimenticarne il contenuto! “ eccolo .. All’anima che sa leggere nella mia, e che ne comprende le gioie e i dolori, voglio confidare queste parole: all’alba della mia dipartita, al crepuscolo del sentiero che ho scelto, posso finalmente affermare, completamente in pace, che la nostra ferita, in questo mondo, non sta nè nella ricchezza nè nella povertà, ma nella nostra dipendenza da uno di questi due strati, nel fatto di immaginare che l’uno o l’altro possano offrirci gioia e li