Passa ai contenuti principali

qualcosa sui De Medici

 Quando Cosimo De Medici morì nel 1461 gli successe il figlio Piero, come lui afflitto dalla gotta che lo portò a una fine precoce, nel 1469. La guida della famiglia passò al primogenito di Piero, Lorenzo, che compiva appena vent'anni e che aveva avuto un eccellente educazione.

Il nonno Cosimo gli aveva dato i migliori maestri: Argiropulo per il greco, Ficino per la filosofia e se stesso per la politica e il commercio.
Lorenzo non aveva nulla di attraente: era di colirito olivastro, alto, robusto ma il volto scadeva nel volgare per via della mascella pesante e dalle narici larghe, schiacciate come quelle di un pugile e con una distorsione del setto che dava alla sua voce un tono sgradevolmente nasale.
Ancora al mecenatismo di Cosimo dobbiamo l'istituzione dell'Accademia Platonica. Della filosofia greca gli italiani sapevano poco o nulla. Platone era semisconosciuto e riusciva impossibile capire in cosa si distinguesse da Aristotele.
Finchè il Concilio ecumenico riconciliò le due chiese occidentale ed orientale. Con l'imperatore e il patriarca d'oriente era arrivato a Firenze uno stuolo di sapienti e dottrinari la cui raffinatezza incantò gli italiani, fu così che si diffusero i concetti platonici con schiere di seguaci.
Un passaggio importante questo, poiché fu Marsilio Ficino, erudito filosofo e conciliatore di paganesimo e cristianesimo ad erudire il giovane Lorenzo, a raffinarne il gusto per l'arte.
Il Magnifico Lorenzo fu quindi erudito mecenate e al contempo pragmatico politico.
Grazie a Lorenzo l'italiano mantenne il rango di lingua colta che Dante gli aveva dato, fattore a rischio per i latineggianti umanisti.
Alla corte di Lorenzo non si parlava altra lingua, pur scrivendo e leggendo bene quelle antiche.
Le arti- letteratura, pittura, scultura, architettura- conobbero, nella Firenze medicea, altezze mai eguagliate . Fu il miracolo chiamato Rinascimento, che dalla Toscana si irradiò verso il resto d'Italia: verso la Roma papale, ma anche alla Ferrara degli Estensi .
Lorenzo De Medici spirò a 43 anni non prima di aver chiesto l'assoluzione al Savonarola che a fatica la impartì. Lasciò una Firenze prospera e pacificata e un patrimonio culturale straordinario.



Commenti

Post popolari in questo blog

LA FANTOMATICA l'ultima lettera di SAN FRANCESCO a Santa Chiara

Quando Francesco morì, Frate Rufino  che restò con il Santo fino all’ultimo, consegnò a s. Chiara,  la sua bisaccia.  Quando Chiara l’aprì, all’interno c’era la sua ciotola di legno, il suo cucchiaio, alcuni semi, una penna, un piccolo vaso d’inchiostro, e poi una pergamena più volte ripiegata, tutta accartocciata.  Con le mani che le tremavano Chiara dispiegò la pergamena e decifrò le goffe lettere che Francesco aveva faticosamente vergato negli ultimi istanti della sua vita… e non potè mai più dimenticarne il contenuto! “ eccolo .. All’anima che sa leggere nella mia, e che ne comprende le gioie e i dolori, voglio confidare queste parole: all’alba della mia dipartita, al crepuscolo del sentiero che ho scelto, posso finalmente affermare, completamente in pace, che la nostra ferita, in questo mondo, non sta nè nella ricchezza nè nella povertà, ma nella nostra dipendenza da uno di questi due strati, nel fatto di immaginare che l’uno o l’altro possano ...

la macchina non parte causa tilt dell'immobilizer o trasponder ? provate queste 3 piccole soluzioni?

!!! aggiornamento dell'ultim'ora  !!!!! prima di ( ma anche dopo )  leggere quanto segue provate a fare una cosa che potrebbe servire ad evitare ogni altro intervento staccate i cavi del motorino d'avviamento e dategli una scartavetrata o altro in modo di rimuovere eventuali " ossidature dei contatti" quindi ricollegate il tutto provate ad avviare l'auto a volte è  proprio questo contatto malfunzionante causa della non accensione ....  altre occorre ripulire l'elettrocalamita ma già qui è richiesta maggior conoscenza e manualità " sotto la foto di un motorino d'avviamento tipo iniziamo con lo scrivere che cos’è l’immobilizer L'immobilizer o trasponder è un sistema di antifurto ormai di serie in tutte le nuove vetture che previene che il motore venga avviato senza che sia presente la chiave corretta ed evitando anche che l’auto venga avviata semplicemente “collegando i fili”.  L’immobilizer può essere disattivato solo da u...

Avviso giacenza Raccomandata Market: ma che cavolo e ?

Avviso di giacenza con dicitura "Raccomandata Market": chi ce l'ha inviata? ,Cosa conterrà la Raccomandata viene usata quando si deve comunicare al ricevente un qualcosa di importante, essa per legge, attesta l' avvenuta ricezione. essa può avere due tipi di colori: il verde ovvero atti giudiziari  come provvedimenti del tribunale, multe o sanzioni di vario tipo; il bianco se si tratta di raccomandate inviate da privati  oggi esiste la mail PEC (Posta Elettronica Certificata) che ha la stessa identica valenza di una raccomandata cartma ancora molti atti inviati dagli enti pubblici avvengono  attraverso la consegna cartacea o, se il destinatario è  assente, con il rilascio del' avviso di giacenza il quale ci  informa che una raccomandata a noi destinata non è potuta essere consegnata data l'assenza del destinatario e che la stessa a breve sarà  prelevabile all ufficio postale nel suddetto avviso scritto nei tempi pr previsti dalla legge esempore s...