Passa ai contenuti principali

modi di dire , perhè le usi e lo sai cosa significano ? Dicembre 2020

 ecco qua un' altra seri di modi di dire tra i più usati accompagnati dalla loro spiegazione 

buona lettura da a.s.s.m.

******************************************************

******************************************************

Essere al verde - Secondo un'usanza medievale, nelle aste pubbliche all'inizio si accendeva una candela di sego tinta di verde nella parte terminale, per cui, quando si arrivava al verde, l'asta aveva termina.

Secondo un'interpretazione più recente, questo modo di dire è nato nelle case da gioco, dove il giocatore che, all'inizio della giocata ha a disposizione tante fiches che gli ricoprono il tavolo, quando ha perso tutto è al verde, non vedendo davanti a sé altro che il tavolo verde.

********************************

Non plus ultra - Deriva dalla scritta Nec plus ultra, che secondo la leggenda era scritta sulle colonne d'Ercole (stretto di Gibilterra), ritenute i confini del mondo.

************************************

Tornare con le pive nel sacco - Le pive sono strumenti musicali. Questo modo di dire nasce da un'antica usanza militare: in caso di vittoria l'esercito trionfante rientrava accompagnato da canti e musiche mentre, in caso di sconfitta, rientrava in silenzio e gli strumenti venivano chiusi (nel sacco).

***********************************************

passare la notte in bianco: anche se indica che sciaguratamente non si è riuscito a chiudere occhio: nel medioevo, la sera precedente la cerimonia di investitura di cavaliere, il candidato doveva passare la notte sveglio indossando un vestito bianco in segno di purezza.

*****************************************************

Tagliare la corda - Espressione legata alla barca, che veniva legata a riva con una corda. Per salpare, naturalmente, bisognava tagliare la corda.

*************************************************************

Essere ai ferri corti – Nota anche nella variante “venire ai ferri corti”, è un’espressione che, in senso figurato, significa litigare, in riferimento a un contrasto o a una discussione che si sono inaspriti al punto tale che, lasciando da parte ogni riguardo o cautela, si arriva a un vero e proprio punto di rottura. In passato, propriamente, significava che, a un certo punto del combattimento, i contendenti iniziavano a lottare con i pugnali (i “ferri corti”) abbandonando le spade (i “ferri lunghi”).

*****************************************************************

darsela a gambe levate - vedi anche ( alzare i tacchi · andare · battere · battere in ritirata · battersela · buttarsi alla campagna · camminare · darsi alla fuga · darsi alla macchia · defilarsi · dileguarsi · ecclissarsi · eclissarsi · far fagotto · farsi spuntare le ali · farsi uccel di bosco · filare · filare a rotta di collo · filare come il vento · filarsela · fuggire · levare le tende · mettersi le ali ai piedi · mettersi le gambe in spalla · partire · pedalare · prendere il largo · prendere il volo · prendere la direttissima · rendersi uccel di bosco · ritirarsi · scantonare · scappare · scomparire · sgambare · sgombrare · sloggiare · sparire · spiccare il volo · squagliarsela · svicolare · svignarsela · tagliare la corda · telare )

"fuggire il più velocemente possibile" da una situazione in cui non ci sentiamo a nostro agio, da un pericolo etc. etc. 




Commenti

Post popolari in questo blog

LA FANTOMATICA l'ultima lettera di SAN FRANCESCO a Santa Chiara

Quando Francesco morì, Frate Rufino  che restò con il Santo fino all’ultimo, consegnò a s. Chiara,  la sua bisaccia.  Quando Chiara l’aprì, all’interno c’era la sua ciotola di legno, il suo cucchiaio, alcuni semi, una penna, un piccolo vaso d’inchiostro, e poi una pergamena più volte ripiegata, tutta accartocciata.  Con le mani che le tremavano Chiara dispiegò la pergamena e decifrò le goffe lettere che Francesco aveva faticosamente vergato negli ultimi istanti della sua vita… e non potè mai più dimenticarne il contenuto! “ eccolo .. All’anima che sa leggere nella mia, e che ne comprende le gioie e i dolori, voglio confidare queste parole: all’alba della mia dipartita, al crepuscolo del sentiero che ho scelto, posso finalmente affermare, completamente in pace, che la nostra ferita, in questo mondo, non sta nè nella ricchezza nè nella povertà, ma nella nostra dipendenza da uno di questi due strati, nel fatto di immaginare che l’uno o l’altro possano ...

la macchina non parte causa tilt dell'immobilizer o trasponder ? provate queste 3 piccole soluzioni?

!!! aggiornamento dell'ultim'ora  !!!!! prima di ( ma anche dopo )  leggere quanto segue provate a fare una cosa che potrebbe servire ad evitare ogni altro intervento staccate i cavi del motorino d'avviamento e dategli una scartavetrata o altro in modo di rimuovere eventuali " ossidature dei contatti" quindi ricollegate il tutto provate ad avviare l'auto a volte è  proprio questo contatto malfunzionante causa della non accensione ....  altre occorre ripulire l'elettrocalamita ma già qui è richiesta maggior conoscenza e manualità " sotto la foto di un motorino d'avviamento tipo iniziamo con lo scrivere che cos’è l’immobilizer L'immobilizer o trasponder è un sistema di antifurto ormai di serie in tutte le nuove vetture che previene che il motore venga avviato senza che sia presente la chiave corretta ed evitando anche che l’auto venga avviata semplicemente “collegando i fili”.  L’immobilizer può essere disattivato solo da u...

Avviso giacenza Raccomandata Market: ma che cavolo e ?

Avviso di giacenza con dicitura "Raccomandata Market": chi ce l'ha inviata? ,Cosa conterrà la Raccomandata viene usata quando si deve comunicare al ricevente un qualcosa di importante, essa per legge, attesta l' avvenuta ricezione. essa può avere due tipi di colori: il verde ovvero atti giudiziari  come provvedimenti del tribunale, multe o sanzioni di vario tipo; il bianco se si tratta di raccomandate inviate da privati  oggi esiste la mail PEC (Posta Elettronica Certificata) che ha la stessa identica valenza di una raccomandata cartma ancora molti atti inviati dagli enti pubblici avvengono  attraverso la consegna cartacea o, se il destinatario è  assente, con il rilascio del' avviso di giacenza il quale ci  informa che una raccomandata a noi destinata non è potuta essere consegnata data l'assenza del destinatario e che la stessa a breve sarà  prelevabile all ufficio postale nel suddetto avviso scritto nei tempi pr previsti dalla legge esempore s...