IL PAN DI RAMERINO
il pan di ramerino è una ricetta storica risalente al medioevo di un particolare pane dolce che si produce a Firenze e zone limitrofe
iniziamo col dire che il ramerino non è altro che il famoso rosmarino nomato così in dialetto Fiorentino e non solo
gli ingredienti sono semplice e così pure l'esecuzione che se eseguita seguendo i vari passaggi in maniera corretta risulterà perfetta
passiamo agli ingredienti


dosi per 4 persone
- farina 00 - 1/2 Kg ( meglio 250 si 00 e 250 Manitoba
- lievito di birra - 25 gr. se si ha furia sennò 5 grammi lasciandola lievitare il tempo necessario ovvero finché minimo non raddoppia
- uva sultanina o Zibibbo- 100 /150 gr.
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- zucchero o miele - dai 50 ai 250 gr. (o un misto dei 2 )
- Ramerino (rosmarino) - 1 rametto fresco
- Sale - un pizzico
- latte - 4 cucchiai
- acqua - 230 grammi o se necessario di più
- uova - 1 tuorlo + quello necessario a spennellarlo


esecuzione
iniziamo col fare l'impasto di pasta pane
ovvero misceliamo e lavoriamo la farina col lievito,acqua., sale,zucchero,latte e il tuorlo cominciando con lo sciogliere il lievito nell'acqua + latte tiepido aggiungendo poi gli altri ingredienti lavorandoli per bene per una decina di minuti a mano un po meno in planetaria
p.s.
se volete potete comprare la pasta pane ( o pizza ) direttamente al supermercato,.forno etc aggiungerete poi ad essa il resto
fatto l'impasto lasciatelo lievitare in zona lontana da flussi d'aria e abbastanza calda ( dai 20 ai 30 gradi )
intanto mettete l'uvetta a bagno nell'acqua o in alternativa in una bagna più o meno liquorosa di vostro piacimento
quindi mettete l'olio in padellino ed aggiungere il rosmarino intero , lasciate soffriggere per poco tempo quindi togliete dal fuoco.

p.s.
qui potete fare 2 cose o levate tutto il rosmarino ed aggiungete all'olio l'uvetta scolata per bene facendola poi soffriggere brevemente ovvero finché non gonfia oppure passare direttamente al passo successivo che poi è quello a seguire
una volta che l'impasto sarà lievitato aggiungetevi l' olio preparato in precedenza privato del rosmarino , tritate parte del rosmarino cotto ed aggiungete anche quello all'impasto assieme al'uvetta colata dal liquido e leggermente infarinata quindi lavoratelo per bene
p.s.
se avete invece spadellato l'uvetta nell'olio d'oliva non resta che aggiungere olio ed uvetta + rosmarino all' impasto e per il resto la procedura rimane la sessa
fatto questo formate quattro palle d'impasto aventi la grandezza di un pugno quindi riponetele sulla teglia dove le cuocerete, precedentemente unta con olio di oliva, e fatele lievitare per almeno mezz'ora in luogo caldo
per lo spennellamento finale
mettete tuorlo, rosmarino, zucchero, e poco olio in una ciotola amalgamatelo
quando il panetti di rosmarino saranno lievitati andranno spennellati col composto di cui sopra e quindi infornato a 200 gradi per circa 30 minuti , volendo potete fare dei tagli decorativi sopra il pane aiutandovi con una lama fine ad esempio quella di una lametta


******************************************************************************************
materiale video
altri video , versioni. immagini etc le toveete sul web
il pan di ramerino è una ricetta storica risalente al medioevo di un particolare pane dolce che si produce a Firenze e zone limitrofe
iniziamo col dire che il ramerino non è altro che il famoso rosmarino nomato così in dialetto Fiorentino e non solo
gli ingredienti sono semplice e così pure l'esecuzione che se eseguita seguendo i vari passaggi in maniera corretta risulterà perfetta
passiamo agli ingredienti


dosi per 4 persone
- farina 00 - 1/2 Kg ( meglio 250 si 00 e 250 Manitoba
- lievito di birra - 25 gr. se si ha furia sennò 5 grammi lasciandola lievitare il tempo necessario ovvero finché minimo non raddoppia
- uva sultanina o Zibibbo- 100 /150 gr.
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- zucchero o miele - dai 50 ai 250 gr. (o un misto dei 2 )
- Ramerino (rosmarino) - 1 rametto fresco
- Sale - un pizzico
- latte - 4 cucchiai
- acqua - 230 grammi o se necessario di più
- uova - 1 tuorlo + quello necessario a spennellarlo


esecuzione
iniziamo col fare l'impasto di pasta pane

p.s.
se volete potete comprare la pasta pane ( o pizza ) direttamente al supermercato,.forno etc aggiungerete poi ad essa il resto
fatto l'impasto lasciatelo lievitare in zona lontana da flussi d'aria e abbastanza calda ( dai 20 ai 30 gradi )
intanto mettete l'uvetta a bagno nell'acqua o in alternativa in una bagna più o meno liquorosa di vostro piacimento
quindi mettete l'olio in padellino ed aggiungere il rosmarino intero , lasciate soffriggere per poco tempo quindi togliete dal fuoco.

p.s.
qui potete fare 2 cose o levate tutto il rosmarino ed aggiungete all'olio l'uvetta scolata per bene facendola poi soffriggere brevemente ovvero finché non gonfia oppure passare direttamente al passo successivo che poi è quello a seguire
una volta che l'impasto sarà lievitato aggiungetevi l' olio preparato in precedenza privato del rosmarino , tritate parte del rosmarino cotto ed aggiungete anche quello all'impasto assieme al'uvetta colata dal liquido e leggermente infarinata quindi lavoratelo per bene
p.s.
se avete invece spadellato l'uvetta nell'olio d'oliva non resta che aggiungere olio ed uvetta + rosmarino all' impasto e per il resto la procedura rimane la sessa
fatto questo formate quattro palle d'impasto aventi la grandezza di un pugno quindi riponetele sulla teglia dove le cuocerete, precedentemente unta con olio di oliva, e fatele lievitare per almeno mezz'ora in luogo caldo
per lo spennellamento finale
mettete tuorlo, rosmarino, zucchero, e poco olio in una ciotola amalgamatelo
quando il panetti di rosmarino saranno lievitati andranno spennellati col composto di cui sopra e quindi infornato a 200 gradi per circa 30 minuti , volendo potete fare dei tagli decorativi sopra il pane aiutandovi con una lama fine ad esempio quella di una lametta


******************************************************************************************
materiale video
altri video , versioni. immagini etc le toveete sul web
Commenti
Posta un commento