Passa ai contenuti principali

ricette Toscane DOC - il PAN DI RAMERNO

IL PAN DI RAMERINO



il pan di ramerino è una ricetta storica risalente al  medioevo di un particolare pane dolce che si produce a Firenze e zone limitrofe

iniziamo col dire che il ramerino non è altro che il famoso rosmarino nomato così in dialetto Fiorentino e non solo

gli ingredienti sono semplice e così pure l'esecuzione che se eseguita seguendo i vari passaggi in maniera corretta risulterà perfetta

passiamo agli ingredienti



dosi per 4 persone

- farina 00 - 1/2 Kg  ( meglio 250 si 00 e 250 Manitoba 
- lievito di birra -  25 gr. se si ha furia sennò 5 grammi lasciandola lievitare il tempo necessario ovvero finché minimo non raddoppia 
uva sultanina o Zibibbo- 100 /150 gr. 
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
zucchero o miele - dai 50 ai 250 gr. (o un misto dei 2 )
- Ramerino (rosmarino) - 1 rametto fresco 
- Sale - un pizzico
 latte - 4 cucchiai
- acqua - 230 grammi o se necessario  di più
uova -  1 tuorlo + quello necessario a spennellarlo





















esecuzione

iniziamo col fare l'impasto di pasta pane 

ovvero misceliamo e lavoriamo la farina col lievito,acqua., sale,zucchero,latte e il tuorlo cominciando con lo sciogliere il lievito nell'acqua + latte tiepido aggiungendo poi gli altri ingredienti lavorandoli per bene per una decina di minuti a mano un po meno in planetaria 

p.s.
se volete potete comprare la pasta pane ( o pizza ) direttamente al supermercato,.forno  etc aggiungerete poi ad essa il resto

fatto l'impasto lasciatelo lievitare in zona lontana da flussi d'aria e abbastanza calda ( dai 20 ai 30 gradi )

intanto mettete l'uvetta a bagno nell'acqua o in alternativa in una bagna più o meno liquorosa di vostro piacimento
quindi  mettete l'olio in padellino ed aggiungere il rosmarino intero  , lasciate soffriggere per poco tempo quindi togliete dal fuoco.


 p.s.
qui potete fare 2 cose o levate tutto il rosmarino ed aggiungete all'olio l'uvetta scolata per bene facendola  poi  soffriggere brevemente ovvero finché non gonfia oppure passare direttamente al passo successivo  che poi è quello a seguire 

una volta che l'impasto  sarà lievitato aggiungetevi l' olio preparato in precedenza privato del rosmarino , tritate parte del rosmarino cotto ed aggiungete anche quello  all'impasto assieme al'uvetta colata dal liquido e leggermente infarinata  quindi lavoratelo per bene 

p.s.
se avete invece spadellato l'uvetta nell'olio d'oliva non resta che aggiungere olio ed uvetta + rosmarino all' impasto e per il resto la procedura rimane la sessa

fatto questo formate quattro  palle d'impasto aventi la grandezza di un pugno quindi riponetele sulla teglia dove le cuocerete, precedentemente unta con olio di oliva, e fatele lievitare per almeno  mezz'ora in luogo caldo

per lo spennellamento finale
mettete tuorlo, rosmarino, zucchero, e poco olio in una ciotola amalgamatelo 

quando il panetti di rosmarino saranno lievitati andranno spennellati col composto di cui sopra e quindi infornato a 200 gradi per circa 30 minuti , volendo potete fare dei tagli decorativi sopra il pane aiutandovi con una lama fine ad esempio quella di una lametta



******************************************************************************************
materiale video



altri video , versioni. immagini etc le toveete sul web 

Commenti

Post popolari in questo blog

LA FANTOMATICA l'ultima lettera di SAN FRANCESCO a Santa Chiara

Quando Francesco morì, Frate Rufino  che restò con il Santo fino all’ultimo, consegnò a s. Chiara,  la sua bisaccia.  Quando Chiara l’aprì, all’interno c’era la sua ciotola di legno, il suo cucchiaio, alcuni semi, una penna, un piccolo vaso d’inchiostro, e poi una pergamena più volte ripiegata, tutta accartocciata.  Con le mani che le tremavano Chiara dispiegò la pergamena e decifrò le goffe lettere che Francesco aveva faticosamente vergato negli ultimi istanti della sua vita… e non potè mai più dimenticarne il contenuto! “ eccolo .. All’anima che sa leggere nella mia, e che ne comprende le gioie e i dolori, voglio confidare queste parole: all’alba della mia dipartita, al crepuscolo del sentiero che ho scelto, posso finalmente affermare, completamente in pace, che la nostra ferita, in questo mondo, non sta nè nella ricchezza nè nella povertà, ma nella nostra dipendenza da uno di questi due strati, nel fatto di immaginare che l’uno o l’altro possano ...

la macchina non parte causa tilt dell'immobilizer o trasponder ? provate queste 3 piccole soluzioni?

!!! aggiornamento dell'ultim'ora  !!!!! prima di ( ma anche dopo )  leggere quanto segue provate a fare una cosa che potrebbe servire ad evitare ogni altro intervento staccate i cavi del motorino d'avviamento e dategli una scartavetrata o altro in modo di rimuovere eventuali " ossidature dei contatti" quindi ricollegate il tutto provate ad avviare l'auto a volte è  proprio questo contatto malfunzionante causa della non accensione ....  altre occorre ripulire l'elettrocalamita ma già qui è richiesta maggior conoscenza e manualità " sotto la foto di un motorino d'avviamento tipo iniziamo con lo scrivere che cos’è l’immobilizer L'immobilizer o trasponder è un sistema di antifurto ormai di serie in tutte le nuove vetture che previene che il motore venga avviato senza che sia presente la chiave corretta ed evitando anche che l’auto venga avviata semplicemente “collegando i fili”.  L’immobilizer può essere disattivato solo da u...

Avviso giacenza Raccomandata Market: ma che cavolo e ?

Avviso di giacenza con dicitura "Raccomandata Market": chi ce l'ha inviata? ,Cosa conterrà la Raccomandata viene usata quando si deve comunicare al ricevente un qualcosa di importante, essa per legge, attesta l' avvenuta ricezione. essa può avere due tipi di colori: il verde ovvero atti giudiziari  come provvedimenti del tribunale, multe o sanzioni di vario tipo; il bianco se si tratta di raccomandate inviate da privati  oggi esiste la mail PEC (Posta Elettronica Certificata) che ha la stessa identica valenza di una raccomandata cartma ancora molti atti inviati dagli enti pubblici avvengono  attraverso la consegna cartacea o, se il destinatario è  assente, con il rilascio del' avviso di giacenza il quale ci  informa che una raccomandata a noi destinata non è potuta essere consegnata data l'assenza del destinatario e che la stessa a breve sarà  prelevabile all ufficio postale nel suddetto avviso scritto nei tempi pr previsti dalla legge esempore s...