Deodorante fai da te
Perché usiamo il deodorante?
a. perché sennò puzziamo;
b. perché sennò sudiamo troppo;
Perché non usiamo un certo deodorante?
c. perché irrita dopo la depilazione;
d. perché contiene alluminio;
e. perché è troppo/poco profumato.
Qualche verità sulle nostre ascelle:
a. La puzza delle nostre ascelle non è sempre causata dal nostro sudore (eccetto gli adolescenti, che espellono ormoni proprio dal sudore, qualche uomo e altri soggetti con patologie ormonali hanno il sudore che puzza. Per chiarezza vedi qua) ma dei batteri che lo attaccano.
La maggior parte delle persone non sa che il cattivo odore va via (o si attenua) asciugandosi accuratamente dopo essersi lavati, aggiunta a mio avviso da una buona depilazione ascellare. Ecco perché secondo me non hanno senso i deodoranti a spruzzo (il cui buon 80% emette gas nocivo al buco dell'ozono) e perfino l'allume di rocca o di potassio (che va bagnato, poi ti scivola, si rompe e secondo me puzza).
b. Sudare fa bene, anche se a volte l'effetto è brutto a vedersi. Il sudore è un regolatore di temperatura corporea ed un mezzo veloce per espellere tossine.
c. Se irrita dopo la depilazione è perché contiene alcol o derivati o altri ingredienti nocivi alla nostra pelle. Evitare l'alcol è un buon punto di partenza (almeno nei deodoranti!)
d. Tantissimi deodoranti, anche i più costosi, contengono alluminio. L'alluminio è fonte di diverse controversie, tra cui si dica che provochi cancro al seno, che sia tossico, e tanto altro ma sono tutte accuse senza valore scientifico (per saperne di più sulle bufale che girano attorno all'alluminio, recarsi qui) ma l'unica accusa che si può muovere all'alluminio è quella di essere un antitraspirante. E' un male? si se credi di aver comprato un deodorante nel puro senso della parola, no se si cerca un prodotto che affievolisce il flusso di sudore.
e. Alcuni deodoranti hanno degli odori terribili. Al giorno d'oggi cercare una cosa che non abbia odore è impossibile, abituati come siamo al profumo. Poi, profumo dello shampoo, profumo del deodorante, profumo del dopobarba (io no), profumo del balsamo, profumo del bagnoschiuma e profumo del profumo viene fuori dal bagno che puzzi.
Detto questo,
Deodorante eco
Non irrita, non brucia, non puzza, non macchia, non limita il sudore, dura a lungo, non scade, è vegan ed ecologico.
E lo fai da te, quindi sai cosa ci metti (e all'occorrenza cambiare le dosi).

- 1 dose di bicarbonato
- 1 dose di amido di riso
Mettere tutto nel frullatore (l'amido spesso è venduto in granuli) e.. usare.
Utilizzo:
Ponetelo in un contenitore (meglio se riciclato e riutilizzabile) con tappo. Dopo esservi lavati le ascelle e asciugate accuratamente applicatelo o con le dita, o con un batuffolo per il cotone, oppure con il puff per il borotalco (obsoleto ma utile). Io però preferisco il puff della cipria (in foto). Qualcuno lo usa anche sulla pelle umida così attacca meglio, ma secondo me se ne diminuisce l'efficacia.
Varianti:
Usare amido di riso già aromatizzato con oli essenziali (della EOS) o aggiungere oli essenziali, ad esempio potreste usare l'amido della EOS già aromatizzato, l'odore è molto gradevole e tenue. Altrimenti ci sono gli oli essenziali e puoi decidere che caratteristica dare al tuo deodorante. L'unica pecca di queste variazioni sono la diminuzione del potere deodorante (tiene meno a lungo).
In caso di sudore "ostinato" usare 3 dosi di bicarbonato e 1 di riso.
Alcune maglie sintetiche fanno reazione col bicarbonato lasciando un alone di colore di verso che va via con un semplice lavaggio: in quel caso usare solo amido (o fregarsene).
Perché funziona?
Il bicarbonato è un antibatterico naturale, combatte funghi e batteri.
L'amido di riso ha una grande proprietà assorbente.
Assieme sono il rimedio delle (ormai bis)nonne al sudore.
Altri usi:
Essendo il bicarbonato acido e l'amido molto dolce e lenitivo (è usato per la pulizia dei neonati) lo potete usare, diluito in acqua, per l'igiene intima femminile, formando una soluzione basica (5% di bicarbonato, che in un bicchiere da cucina significa un cucchiaino). Citando questa fonte e anche questa fonte: riordina il pH di cellule, tessuti, organi, corpo ed elimina i funghi (Candida e sua varianti) ed eventuali batteri, mentre l'amido lenisce le irritazioni restando delicato sulla pelle.
Un cucchiaio di questo miscuglio è ottimo per un bagno rilassante in vasca o per una pedicure.
Note:
La prima settimana di uso noterete una sudorazione eccessiva: questo perché appunto l'alluminio dei deodoranti blocca la sudorazione: tranquilli, il tutto passa nel giro di un paio di settimane.
fonte - vai
***********************************************************************************************
altri link
vai2, vai3 , vai4, vai5, vai5
*****************************************************************************************************
materiale youtube
**********************************************************************************************************
metodi spicci
se non avete tempo o voglia di star li a preparare il vostro deodorante personale potete ovviare con metodi spicci che seppur spartani spesso ovviano ai problemi sopra esposti
metodo 1
usate un deodorante preparato da qualche d'un altro
metodo 2
strofinate la parte ove pensate sia il caso con della buccia di arancio, mandarino, erba cipollina, rosmarino, salvia, alloro in foglie o bacche, ginepro etc basti che la " roba " utilizzata contenga o rilasci dei profumi, oli essenziali etc , a tal proposito è utile sapere che non per tale scopo è sconsigliabile usare letame, frutta rancida, carne putrefatta o comunque roba puzzolente et similari in quanto 'sta roba magari coprirà anche il puzzo originale sostituendolo però con un'altro molto peggiore
Perché usiamo il deodorante?
a. perché sennò puzziamo;
b. perché sennò sudiamo troppo;
Perché non usiamo un certo deodorante?
c. perché irrita dopo la depilazione;
d. perché contiene alluminio;
e. perché è troppo/poco profumato.
Qualche verità sulle nostre ascelle:
a. La puzza delle nostre ascelle non è sempre causata dal nostro sudore (eccetto gli adolescenti, che espellono ormoni proprio dal sudore, qualche uomo e altri soggetti con patologie ormonali hanno il sudore che puzza. Per chiarezza vedi qua) ma dei batteri che lo attaccano.
La maggior parte delle persone non sa che il cattivo odore va via (o si attenua) asciugandosi accuratamente dopo essersi lavati, aggiunta a mio avviso da una buona depilazione ascellare. Ecco perché secondo me non hanno senso i deodoranti a spruzzo (il cui buon 80% emette gas nocivo al buco dell'ozono) e perfino l'allume di rocca o di potassio (che va bagnato, poi ti scivola, si rompe e secondo me puzza).
b. Sudare fa bene, anche se a volte l'effetto è brutto a vedersi. Il sudore è un regolatore di temperatura corporea ed un mezzo veloce per espellere tossine.
c. Se irrita dopo la depilazione è perché contiene alcol o derivati o altri ingredienti nocivi alla nostra pelle. Evitare l'alcol è un buon punto di partenza (almeno nei deodoranti!)
d. Tantissimi deodoranti, anche i più costosi, contengono alluminio. L'alluminio è fonte di diverse controversie, tra cui si dica che provochi cancro al seno, che sia tossico, e tanto altro ma sono tutte accuse senza valore scientifico (per saperne di più sulle bufale che girano attorno all'alluminio, recarsi qui) ma l'unica accusa che si può muovere all'alluminio è quella di essere un antitraspirante. E' un male? si se credi di aver comprato un deodorante nel puro senso della parola, no se si cerca un prodotto che affievolisce il flusso di sudore.
e. Alcuni deodoranti hanno degli odori terribili. Al giorno d'oggi cercare una cosa che non abbia odore è impossibile, abituati come siamo al profumo. Poi, profumo dello shampoo, profumo del deodorante, profumo del dopobarba (io no), profumo del balsamo, profumo del bagnoschiuma e profumo del profumo viene fuori dal bagno che puzzi.
Detto questo,
Deodorante eco
Non irrita, non brucia, non puzza, non macchia, non limita il sudore, dura a lungo, non scade, è vegan ed ecologico.
E lo fai da te, quindi sai cosa ci metti (e all'occorrenza cambiare le dosi).

- 1 dose di bicarbonato
- 1 dose di amido di riso
Mettere tutto nel frullatore (l'amido spesso è venduto in granuli) e.. usare.
Utilizzo:

Varianti:
Usare amido di riso già aromatizzato con oli essenziali (della EOS) o aggiungere oli essenziali, ad esempio potreste usare l'amido della EOS già aromatizzato, l'odore è molto gradevole e tenue. Altrimenti ci sono gli oli essenziali e puoi decidere che caratteristica dare al tuo deodorante. L'unica pecca di queste variazioni sono la diminuzione del potere deodorante (tiene meno a lungo).
In caso di sudore "ostinato" usare 3 dosi di bicarbonato e 1 di riso.
Alcune maglie sintetiche fanno reazione col bicarbonato lasciando un alone di colore di verso che va via con un semplice lavaggio: in quel caso usare solo amido (o fregarsene).
Perché funziona?
Il bicarbonato è un antibatterico naturale, combatte funghi e batteri.
L'amido di riso ha una grande proprietà assorbente.
Assieme sono il rimedio delle (ormai bis)nonne al sudore.
Altri usi:
Essendo il bicarbonato acido e l'amido molto dolce e lenitivo (è usato per la pulizia dei neonati) lo potete usare, diluito in acqua, per l'igiene intima femminile, formando una soluzione basica (5% di bicarbonato, che in un bicchiere da cucina significa un cucchiaino). Citando questa fonte e anche questa fonte: riordina il pH di cellule, tessuti, organi, corpo ed elimina i funghi (Candida e sua varianti) ed eventuali batteri, mentre l'amido lenisce le irritazioni restando delicato sulla pelle.
Un cucchiaio di questo miscuglio è ottimo per un bagno rilassante in vasca o per una pedicure.
Note:
La prima settimana di uso noterete una sudorazione eccessiva: questo perché appunto l'alluminio dei deodoranti blocca la sudorazione: tranquilli, il tutto passa nel giro di un paio di settimane.
fonte - vai
***********************************************************************************************
altri link
vai2, vai3 , vai4, vai5, vai5
*****************************************************************************************************
materiale youtube
**********************************************************************************************************
metodi spicci
se non avete tempo o voglia di star li a preparare il vostro deodorante personale potete ovviare con metodi spicci che seppur spartani spesso ovviano ai problemi sopra esposti
metodo 1
usate un deodorante preparato da qualche d'un altro
metodo 2
strofinate la parte ove pensate sia il caso con della buccia di arancio, mandarino, erba cipollina, rosmarino, salvia, alloro in foglie o bacche, ginepro etc basti che la " roba " utilizzata contenga o rilasci dei profumi, oli essenziali etc , a tal proposito è utile sapere che non per tale scopo è sconsigliabile usare letame, frutta rancida, carne putrefatta o comunque roba puzzolente et similari in quanto 'sta roba magari coprirà anche il puzzo originale sostituendolo però con un'altro molto peggiore
Commenti
Posta un commento