TARTE TATEN
la tarte taten è una torta di mele tipica della Francia , è un dolce nato per caso la cui esecuzione è molto semplice ciò nonostante è un dolce molto squisito che se non avete problemi di dieta o salute tornerete a fare e di conseguenza a mangiare più volte
ingredienti
1 - pasta brisè per uno stampo da 26-28 cm
350 gr. di farina 00
170 gr. di burro
100 ml di acqua fredda
2 cucchiaini di sale ( anche meno o nulla )
2 - MELE ( rossa , verde etc meglio se a pasta granulosa )
1 kg abbondante circa
3 - per il caramello
burro = 50 grammi circa
zucchero = 150 grammi circa
zucchero e burro da mettere sopra le mele già disposte = ad occhio
esecuzione
1 ) per prima cosa fare la pasta brisé che è l'unico ingrediente che necessita di riposare almeno una ventina di minuti prima di essere utilizzato
amalgamare il burro con la farina lavorando i 2 ingredienti in punta di dita quindi aggiungere l'acqua fredda necessaria finché si formi un impasto ben amalgamato, una volta pronto coprire e porre in frigo o dove si pare a riposare almeno una ventina di minuti
2 ) sbucciare e de-torsolare le mele , quindi tagliarle a spicchi
3 ) accendere il forno a 200 gradi circa
4 ) mettere il burro ( o margarina ) assieme allo zucchero in casseruola o direttamente nella tortiera in cui cuoceremo il dolce . porre sul fuoco quindi fare caramellare il tutto avendo cura di rigirare il tutto fino al quando il caramello diventerà di un colore ambrato non troppo scuro, quindi togliere dal fuoco
a questo punto diporre le mele sul fondo ella tortiera direttamente sopra il fondo di caramello al burro una volta posizionato il primo strato andare a tappare eventuali grosso spazzi tra gli spicchi disposti con pezzi di mela .; una volta eseguito quanto finora scritto spolverare di zucchero le mele quindi aggiungere qualche fiocchetto di burro
ora prendere la pasta brisé e stenderla ad una altezza di 5 millimetri circa, porre lo strato di brisé a mò di coperchio sopra la tortiera eliminando la pasta in eccesso
mettere in forno a cuocere per 20/25 minuti quindi togliere dal forno e poggiare su di un piano staccare con una spatola o altro l'eventuali parti di pasta brisè attaccatisi alla teglia
attenzione .!!! attenzione !!!! qui arriva la parte difficile .. attenti che ci si può bruciare !!!!!!
è ora di capovolgere la torta direttamente sul piatto di portata, ricordiamo che questo va fatto a torta ancora calda che sennò freddando il caramello si solidifica in parte e il tutto diventerebbe più difficile se non impossibile
quindi dicevamo di capovolgere la torta su di un vassoio usando la tecnica secondo la quale dapprima si appoggia il vassoio sulla teglia dalla parte in cui di solito si usa per servire la roba quindi si prende la teglia dal sotto e con le mani di cui una sotto la teglia e l'altra sotto il vassoio con un gesto circolatorio veloce e fermo si ribalta la posizione dei 2 oggetti
fatto questo servire e mangiare magari abbinandoci del gelato alla vaniglia od ad altro gusto
***********************************************************************
varianti
alla versione classica si sono aggiunte numerose varianti:
c'è chi usa frutta di vari tipi anche mista, per esempio quando lavoravo al Mocambo locale ormai scomparso in quel di Forte dei Marmi, ci mettevamo una specie di macedonia con mele , banane, ananas etc ) . chi prima della pasta brisè mette un qualche piccolo dosaggio di impasto da dolci, chi usa la pasta sfoglia,chi usa la pasta frolla, chi dopo lo strato di mele mette della confettura sempre di mele etc i limiti imposti sono quelli della propria fantasia a voi farne una vostra personale versione
*********************************************************************************
curiosità
Secondo la leggenda, questo dessert sarebbe originario di Lamotte-Beuvron (nella regione del Centro): le sorelle Stephanie (1838-1917) e Caroline Tatin (1847-1911) gestivano un ristorante, che esiste ancora sotto il nome di "hôtel-restaurant Tatin", di fronte la stazione frequentata da molti cacciatori. Domenica di apertura della caccia, mentre preparavano una torta di mele per un pasto di cacciatori, una delle sorelle, dimenticò di porre la pasta frolla[senza fonte] al di sotto della torta, lasciandola caramellare così le mele nel burro e nello zucchero. Per rimediare all'errore pose la pasta frolla[senza fonte] al di sopra del composto. I cacciatori apprezzarono questa torta, che divenne così la torta Tatin.
http://it.wikipedia.org/wiki/Torta_Tatin
**********************************************************************************************
P.S. - Consiglio !!!!!!!
se non vi viene o siete negati oppure avete avuto una giornata no, in tutti i casi se proprio volete mangiarla provate ad andare all'OSTERIA ULISSE di SERAVEZZA magari preordinandola prima che anche lì non è che la faccino tutti i giorni ;-)
la tarte taten è una torta di mele tipica della Francia , è un dolce nato per caso la cui esecuzione è molto semplice ciò nonostante è un dolce molto squisito che se non avete problemi di dieta o salute tornerete a fare e di conseguenza a mangiare più volte

1 - pasta brisè per uno stampo da 26-28 cm
350 gr. di farina 00
170 gr. di burro
100 ml di acqua fredda
2 cucchiaini di sale ( anche meno o nulla )
2 - MELE ( rossa , verde etc meglio se a pasta granulosa )
1 kg abbondante circa
3 - per il caramello
burro = 50 grammi circa
zucchero = 150 grammi circa
zucchero e burro da mettere sopra le mele già disposte = ad occhio
esecuzione
1 ) per prima cosa fare la pasta brisé che è l'unico ingrediente che necessita di riposare almeno una ventina di minuti prima di essere utilizzato
amalgamare il burro con la farina lavorando i 2 ingredienti in punta di dita quindi aggiungere l'acqua fredda necessaria finché si formi un impasto ben amalgamato, una volta pronto coprire e porre in frigo o dove si pare a riposare almeno una ventina di minuti
2 ) sbucciare e de-torsolare le mele , quindi tagliarle a spicchi
3 ) accendere il forno a 200 gradi circa
4 ) mettere il burro ( o margarina ) assieme allo zucchero in casseruola o direttamente nella tortiera in cui cuoceremo il dolce . porre sul fuoco quindi fare caramellare il tutto avendo cura di rigirare il tutto fino al quando il caramello diventerà di un colore ambrato non troppo scuro, quindi togliere dal fuoco
a questo punto diporre le mele sul fondo ella tortiera direttamente sopra il fondo di caramello al burro una volta posizionato il primo strato andare a tappare eventuali grosso spazzi tra gli spicchi disposti con pezzi di mela .; una volta eseguito quanto finora scritto spolverare di zucchero le mele quindi aggiungere qualche fiocchetto di burro
ora prendere la pasta brisé e stenderla ad una altezza di 5 millimetri circa, porre lo strato di brisé a mò di coperchio sopra la tortiera eliminando la pasta in eccesso
mettere in forno a cuocere per 20/25 minuti quindi togliere dal forno e poggiare su di un piano staccare con una spatola o altro l'eventuali parti di pasta brisè attaccatisi alla teglia
attenzione .!!! attenzione !!!! qui arriva la parte difficile .. attenti che ci si può bruciare !!!!!!
è ora di capovolgere la torta direttamente sul piatto di portata, ricordiamo che questo va fatto a torta ancora calda che sennò freddando il caramello si solidifica in parte e il tutto diventerebbe più difficile se non impossibile
quindi dicevamo di capovolgere la torta su di un vassoio usando la tecnica secondo la quale dapprima si appoggia il vassoio sulla teglia dalla parte in cui di solito si usa per servire la roba quindi si prende la teglia dal sotto e con le mani di cui una sotto la teglia e l'altra sotto il vassoio con un gesto circolatorio veloce e fermo si ribalta la posizione dei 2 oggetti
fatto questo servire e mangiare magari abbinandoci del gelato alla vaniglia od ad altro gusto
***********************************************************************
varianti
alla versione classica si sono aggiunte numerose varianti:
c'è chi usa frutta di vari tipi anche mista, per esempio quando lavoravo al Mocambo locale ormai scomparso in quel di Forte dei Marmi, ci mettevamo una specie di macedonia con mele , banane, ananas etc ) . chi prima della pasta brisè mette un qualche piccolo dosaggio di impasto da dolci, chi usa la pasta sfoglia,chi usa la pasta frolla, chi dopo lo strato di mele mette della confettura sempre di mele etc i limiti imposti sono quelli della propria fantasia a voi farne una vostra personale versione
*********************************************************************************
curiosità

http://it.wikipedia.org/wiki/Torta_Tatin
**********************************************************************************************
P.S. - Consiglio !!!!!!!
se non vi viene o siete negati oppure avete avuto una giornata no, in tutti i casi se proprio volete mangiarla provate ad andare all'OSTERIA ULISSE di SERAVEZZA magari preordinandola prima che anche lì non è che la faccino tutti i giorni ;-)
Commenti
Posta un commento